21-28 settembre 2012
Laboratorio Itinerante
6 giorni di laboratori da sud a nord attraverso i quartieri di Torino
Ogni giorno una delle Case di Quartiere sarà il luogo di incontro e scambio, di attività e riferimento per il progetto.
Ogni giornata sarà articolata in una camminata pomeridiana esplorativa per le vie del quartiere, con letture e incontri con persone, realtà e associazioni presenti sul territorio, affrontando le diverse declinazioni del concetto di creolità a Torino.
La partecipazione al laboratorio è libera e aperta a tutti.
Si può partecipare anche un giorno solo!
venerdì 21 settembre
Mirafiori sud
Casa nel Parco
Via Artom (Parco Colonnetti)
ore 10.30-12.30
presentazione di Stalker Walking School,
del progetto Torino Creola, un viaggio attraverso le contaminazioni culturali,
della rete delle Case di Quartiere,
della Casa nel Parco,
un bicchiere di vino insieme
ore 13
pranzo alla Locanda nel Parco
ore 15 – 18
dalle campagne alla città, dalla città alle campagne
camminata per il quartiere e gli orti urbani di Miraorti
introdotta da Diego Novelli
con Stefano Olivari, Miraorti e il Comitato Antirazzista Saluzzese, sul lavoro migrante nei campi del saluzzese.
scarpe comode!
sabato 22 settembre ore 6-12
Mercati – Porta Palazzo e piazza Cerignola
ore 6 una finestra sul mercato che apre
Appuntamento sotto il Centro Palatino, piazza della Repubblica
ore 9 colazione al bar
Appuntamento al Caffè Roma Torrefazione, via Borgo Dora 1
Camminata e incontri con il Comitato Progetto Porta Palazzo – The Gate, Associazione Fuori di Palazzo, Stefano Mirti
e artisti del progetto viadellafucina
Camminata fino a piazza Cerignola e spesa al mercato
domenica 23 settembre
Ore 10-12 introduzione del Metodo New Alliance e distribuzione del manifesto critico a firma CAE
PAV | Centro sperimentale d’arte contempooranea
Via Giordano Bruno 31
San Salvario
Casa del quartiere di San Salvario
via Morgari 14
ore 15
camminata per il quartiere
Saluzzo, Foro Boario Outdoor
dalle 15
AntiSchiavi Tour 2012
banchetti, merenda (ognuno porti qualcosa), interventi, musica
Concerto di Sandro Joyeux
lunedì 24 settembre
Mirafiori nord
Ecomuseo Urbano della Circoscrizione due – Cascina Roccafranca
Via Rubino, 45
ore 15 partenza dal C.d.Q – v. Dina 39/b
camminata per le vie del quartiere che evocano le varie fasi migratorie (via Dina, cancello 2 della FIAT Mirafiori, via Nallino, Cascina Roccafranca,) con letture di documenti e storie di vita
a cura del gruppo dei Volontari dell’Ecomuseo Urbano della Circoscrizione Due e Cascina Roccafranca
ore 17,30 Cascina Roccafranca
proiezione:
IL REDUCE – Italia 1999 (documentario 20’) – regia di Pier Milanese e Monica Affatato
Interprete : Sabino Ferrante – E’ prevista la partecipazione dell’autore
Ore 18,00 proseguimento camminata verso Cascina Giajone con visita alla mostra “La fabbrica della città”
martedì 25 settembre ore 15-20
Aurora e Barriera di Milano
da Cecchi Point a Bagni pubblici di via Agliè
ore 15
Cecchi Point
Via Antonio Cecchi 17
La mia Torino dov’è? Contaminazioni tra spazi, idee, generazioni
camminata per il quartiere con le associazioni giovanili
ore 18
Bagni pubblici Via Agliè 19
Con Erika Mattarella sull’esperienza dei bagni dal 2006 ad oggi e il collettivo il futuro del mondo passa di qui.
mercoledì 26 settembre ore 15-20
Falchera e Barca
ore 15 Piccolo Cinema
via Cavagnolo, 7
camminata tra i quartieri di Falchera e Barca lungo la Stura
giovedì 27 settembre
+ spazio 4
Via Saccarelli 18,
ore 15-18
Laboratorio aperto per disegnare il percorso di Torino Creola con Stalker (Lorenzo Romito, Giulia Fiocca) e Maurizio Cilli, Stefano Mirti, Lisa Parola, Ferruccio Pastore.
venerdì 28 settembre
Barrito
via Tepice 23/c
ore 15-18
Laboratorio aperto per disegnare il percorso di Torino Creola con Stalker (Lorenzo Romito, Giulia Fiocca) e Maurizio Cilli, Stefano Mirti, Lisa Parola, Ferruccio Pastore.
Hiroshima Mon Amour
via bossoli 83
L’associazione RiDeSò presenta BALLET JAMMU, formazione, fondata a Dakkar nel 2006 e diretta dal maestro Ass Ndiaye, che nasce con l’idea di costruire una scuola stabile di folklore unita a danza e musica. Pur avendo base nel barrio marinero di Dakkar caratterizzato dall’etnia Lebu, ha aperto a tutte le etnie del Senegal (Wolof, Bambara, Peul …) dando vita a un’esperienza unica che sta riscuotendo riconoscimenti in tutto il mondo.
ore 18.30 incontro con Ndama Secka, musicista senegalese del BALLET JAMMU.
ore 21.30 concerto (ingresso a pagamento 8 euro)
Pingback: Camminata pubblica agli orti « miraorti
Mi dispiace non poter partecipare ma trovo le vostre iniziative entusiasmanti e veramente nuove: tantissimi auguri!
Francesca Preziosi- Roma
ciao tenete anche come contro riferimento a Glissant l’affermazione di Regis Debray: «gli oggetti si mondializzano, gli uomini si tribalizzano». fabrizio